Reportage19/03/2023

Einstein in Sardegna, e il telescopio in miniera - di Davide Madeddu

  • 0

Nel sito di Sos Enattos a Lula in provincia di Nuoro, si lavora sull'esperimento che vale 6 miliardi di euro in 9 anni. Un progetto scientifico di portata mondiale, per fare di una miniera ormai non più attiva la sede del futuro telescopio di onde gravitazionali <> (ET). La Regione Sardegna si è impegnata a sostenerne la realizzazione con 350 milioni di euro, mentre il Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale supporterà l'infrastruttura di ricerca attraverso le risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) 2021-2027. Il progetto sardo, che mette assieme l'Istituto nazionale di fisica nucleare e l'Università di Cagliari e Sassari, si contende la nomina con quello del Limburgo per una decisione attesa entro l'estate. A 200 metri di profondità, intanto, procedono le attività propedeutiche per l'installazione di ET, come la misurazione delle fluttuazioni quantistiche. Il racconto con le voci di Andrea Cardini (Infn), Luigi Ledda direttore Confindustria Sardegna centrale, Francesco Garau del sindacato minatori.

Da non perdere

Noi per voi